Come creare una strategia di marketing da zero?

Avere una strategia di marketing efficiente ed efficace può trasformarsi, nei lunghi periodi, in un vantaggio competitivo concreto rispetto ad altri brand. Come come fare quando si è all’inizio o si vuole costruirne una ex novo perché quella che si è utilizzata fino ad oggi è poco utile al tuo brand? Vediamo come creare una strategia di marketing da zero.
Gli elementi essenziali di una strategia di marketing
Il marketing, a differenza di quanto si possa pensare, agisce in maniera attiva in tutto il processo di definizione, creazione e comunicazione del valore di un brand, amplificandone talvolta le caratteristiche e la visibilità agli occhi degli utenti.
Prima di passare in rassegna gli elementi essenziali di una strategia di marketing è opportuno soffermarsi su un aspetto, cioè l’obiettivo che questa operazione ha: creare un piano d’azione che porti al raggiungimento degli obiettivi di business aziendali che si è prefissati di raggiungere. Infatti, è bene chiarirlo da subito, la creazione della strategia di marketing non è un puro esercizio di stile, ma deve essere una roadmap utile e concreta di cui il brand può servizi per progredire e crescere.
L’assetto strategico proposto deve essere un orientamento generale e non una serie di decisioni prese in maniera indipendente dai singoli membri del team.
Il brand deve porre particolare attenzione ad alcuni aspetti, tra cui:
- fidelizzazione dei clienti: è fondamentale che il brand integri nella propria strategia di marketing quelle di brand advocacy comprendendo in che modo l’impresa possa ottenere il massimo livello di fedeltà del consumatore.
- individuare la modalità comunicativa più adatta: identificare il giusto approccio durante il dialogo con il proprio target permette di indirizzare tutti i contenuti nella medesima direzione e facendo sì che questi puntino al medesimo risultato. Bisogna tenere presente che la scelta può essere presa sulla base delle esigenze della clientela.
- scelta dei touchpoint: una volta scelta la modalità comunicativa, i touchpoint – ossia i punti e luoghi di contatto tra il brand e il consumatore – vengono di conseguenza. In questa decisione, comunque incidono anche tutte le considerazioni sulla user experience che deve essere tenuta presente come elemento primario.
Da dove partire? Gli obiettivi della comunicazione
Quando si è all’inizio e si vuole partire con la creazione di una strategia di comunicazione è importante definire, prima di tutto, gli obiettivi specifici che si vogliono raggiungere con la strategia stessa. In particolare, bisogna tenere presente che gli obiettivi specifici della comunicazione dipendono in buona parte dalla fase del processo di acquisto del prodotto sulla quale si vuole intervenire:
- percezione del bisogno: in questa prima fase è preferibile trasmettere un messaggio che aumenti la percezione del valore nel cliente, facendo leva direttamente sulle potenzialità e sui benefici che un prodotto o l’offerta garantisce. Si tratta di influenzare il sistema percettivo dell’individuo, quindi quella parte che si occupa di presidiare le informazioni in entrata, valutandole e memorizzando quelle rilevanti. Il consumatore, per convincersi dell’utilità del prodotto, ha bisogno di essere inconsciamente sottoposto a stimoli e input;
- valutazione delle alternative: in questo secondo momento, invece, bisogna intervenire sul sistema valutativo dell’acquirente, di conseguenza, la comunicazione deve mirare all’identificazione del prodotto profilato e creato da ciascun consumatore. Il cliente, in questo momento, prende le sue decisioni sulla base di criteri individuati dallo stesso, quindi è necessario trasmettere un messaggio che faccia differenziare il prodotto e rafforzi l’idea di acquisto, già presente nella mente della persona;
- acquisto effettivo: al termine del processo di acquisto, la comunicazione, deve cambiare prospettiva e mirare al rafforzamento della fedeltà del cliente; deve mettere l’opinione del cliente in una posizione prioritaria e dare rilievo alla sua esperienza di acquisto.
Hai bisogno di aiuto per creare una strategia di marketing? Restiamo in contatto
Creare una strategia di marketing può non essere semplice, soprattutto se sei all’inizio. Il mio suggerimento è quello di partire sempre dalla lettura dei dati che si hanno a disposizione e, in caso di necessità, fare riferimento a professionisti del settore. Mi chiamo Samantha Visentin e, grazie alla mia esperienza come specialista nella creazione di strategie di marketing, potrò aiutarti a creare un piano di comunicazione e di marketing che ti conduca al raggiungimento dei risultati sperati.
