Quello che le agenzie di marketing NON vogliono dirti sulla strategia

Quando si parla di strategia di marketing ci sono alcune false credenze e dei tabù che le agenzie che erogano questo servizio non esplicitano quasi mai al cliente. Le ragioni per cui questo accade sono le più svariate, ma è il momento di fare chiarezza su alcuni aspetti per poter comprendere la portata e le difficoltà che un lavoro ben fatto può comportare.

Richiede tempo

Uno degli elementi che viene quasi sempre nascosto dalle agenzie di marketing quando si parla di strategia è il tempo. Si tratta di un fattore essenziale per chi elabora il documento di presentazione e soprattutto per chi lo deve leggere e approvare lato azienda. Un professionista della strategia che non conosce il brand per il quale dovrà elaborare un “piano d’azione” deve, prima di tutto, concedersi il tempo per poter studiare il settore di appartenenza dell’azienda e le sue peculiarità. Sarebbe preferibile, poi, che ci si potesse confrontare con l’imprenditore o il manager d’azienda; in alternativa anche il reparto marketing può svolgere un ruolo saliente in questa fase.

Al di là dei referenti del progetto, bisogna considerare che la creazione di una strategia di marketing – soprattutto quando basata sullo human marketing – necessita di una fase iniziale di profonda conoscenza del brand e delle sue necessità. Mettere a fuoco gli obiettivi e scegliere il percorso più adatto per un’azienda non è un’attività da prendere alla leggera o che deve essere svolta in maniera frettolosa.

Competenze ed esperienza

Con il Covid si è acuita una tendenza che era già in atto da anni: di recente, infatti, si pensa che chiunque possa occuparsi di strategia aziendale. Sebbene la creazione di strategie di marketing richieda un continuo aggiornamento sui trend e gli strumenti che possono essere utilizzati per promuovere al meglio i propri servizi e raggiungere il proprio target, bisogna sottolineare che l’esperienza gioca un ruolo fondamentale.

Non è una questione anagrafica, ma bisogna tenere presente che un buon strategist è anche colui che ha già avuto modo di cimentarsi nel proprio settore e mettere in pratica ed imparare dai propri errori sul campo. La strategia di marketing (soprattutto se di human marketing) è tutta pratica e di teorico ha molto poco.

La strategia non si esaurisce con la strategia

Come ricordo spesso quando mi reco in azienda per fare formazione o conoscere nuovi imprenditori che si sono rivolti a me, la strategia non è un esercizio di stile. Troppo spesso si crede che essere un esperto di strategia di marketing significhi realizzare un documento all’interno del quale si trovano gli strumenti e le modalità per raggiungere un obiettivo.

Quello che non viene detto dalle agenzie di marketing è che la strategia comprendere anche una fase, molto importante, di monitoraggio. Studiare i dati e i risultati (o i non risultati) che vengono portati dal piano proposto sono una fase essenziale: se infatti le performance sono soddisfacenti si può proseguire nella direzione che è stata intrapresa e potenziale le attività in questo senso. Al contrario, se gli “output” possono migliorare, è il momento giusto per potersi mettere all’opera: aggiustare il tiro non è sinonimo di fallimento, ma al contrario di intelligenza e capacità.

Le strategie non sono tutte uguali

Per quanto sia importante considerare con precisione quello che viene fatto dai propri competitor non bisogna focalizzarsi troppo su questo aspetto. Anche se si condivide una nicchia di mercato con un’altra azienda non bisogna ricalcare le strategie di promozione di prodotti o servizi: al contrario, è necessario che la propria strategia di marketing parta dalle peculiarità dell’azienda e si concentri sull’espressione del suo posizionamento unico e di valore.

Valorizzare gli elementi che ti rendono unico sono quelli che consentono ai tuoi potenziali clienti di scegliere i tuoi prodotti e non quelli di un potenziale competitor.

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non ci sono ancora commenti.